Il Cornaro a Roma per la finale nazionale Agrichef
La cucina contadina è da sempre anche antispreco: a ricordarlo è stata la VII edizione nazionale di Agrichef Festival, l'evento itinerante - che si è concluso a Roma nei giorni scorsi - promosso da Turismo Verde, l'Associazione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani, per rilanciare i piatti tipici della tradizione contadina, chiamando ai fornelli agrichef e studenti degli istituti alberghieri che si sono qualificati negli eventi regionali.
Medaglia d'oro 2025 alla "Zuppa della felicità" proposta dalla Puglia, al secondo posto i tortelli "La mia terra" dell'Emilia-Romagna, al terzo posto l' "Anguilla in saor di porri" del Veneto - proposta dall'agrichef Fiorella Zerbini e dai nostri allievi Filippo Callegari, Matteo Dariol e Riccardo Maguolo, guidati dal prof. Patrick Bennati -. Protagoniste assolute le ricette regionali che da sempre sono testimonianza concreta di sostenibilità a tavola e spreco zero in cucina, capacità di recupero delle materie prime per piatti eccellenti in bontà e genuinità. "In tempi di guerra, che destabilizzano intere comunità, tutelare la qualità del cibo Made in Italy e, prima ancora, la sicurezza alimentare globale - hanno detto i presidenti nazionali di Turismo Verde, Mario Grillo, e di Cia, Cristiano Fini - vuol dire anche rinnovare l'impegno di Agrichef Festival nella promozione della cucina contadina, degli agriturismi, della sostenibilità e del riciclo, messaggi importanti da far arrivare a tutti e, soprattutto, alle giovani generazioni".
Congratulazioni dunque ai nostri ragazzi e al prof. Bennati per questa importante e prestigiosa trasferta romana: orgogliosi di tutti voi!!
FINALE AGRICHEF ROMA











